Nettuno (Network per l'Università Ovunque) è un progettodi
teledidattica universitaria tutto italiano. Nato da un consorzio
senza fini di lucro tra Università erogatrici e aziende,
il progetto ha progressivamente accresciuto il proprio raggio
d'azione: duecento corsi completi, oltre 4.000 studenti iscritti
nell'ultimo Anno Accademico, una stima di circa un milione di
studenti che seguono i videocorsi trasmessi da Rai Due, 1.600
docenti delle Università italiane, sono i numeri della
proposta didattica.
Diplomi di Laurea a distanza
Nettuno è un modello didattico a disposizione, almeno in
linea di principio, di tutti gli Atenei italiani. Non è
alternativo all'Università, ma sfrutta, oltre ai consueti
meccanismi di valutazione (gli esami), le nuove tecnologie (Tv
satellitare, televisione pubblica, Internet) per modificare il
rapporto professore/studente.  DOTTORE REMOTO
www.agora.stm.it/nettuno
Il sito di Nettuno, dal quale è possibile accedere alle
informazioni necessarie per valutare e operare la scelta del Diploma
di Laurea a distanza.
Strumenti quali il telefono, la
posta elettronica, la videoconferenza, le chat, divengono in questo
modo parte integrante del corso. Le possibilità di seguire
le spiegazioni utilizzando un videoregistratore o di chiedere
approfondimenti iscrivendosi a mailing list, permettono allo studente
di conseguire il Diploma Universitario Telematico (Dut) con lo
stesso valore legale dei Diplomi di Laurea conseguiti con le modalità
tradizionali. Inoltre, vengono riconosciuti totalmente o parzialmente
ai fini del loro proseguimento per il conseguimento della laurea
affine. I corsi di Diploma Universitario durano tre anni, ciascuno
suddiviso in due periodi didattici (semestri). Il piano degli
studi è composto di trenta (30) insegnamenti, impartiti
per mezzo di Moduli Didattici, ciascuno consistente di lezioni
integrate con esercitazioni e/o laboratorio. Prerequisito, ovviamente,
un Diploma di Scuola Media Superiore.
I vantaggi di un modello misto
Il modello offerto dal consorzio è un tele-insegnamento
misto, che coniuga i vantaggi dell'insegnamento a distanza con
quelli caratteristici dell'insegnamento tradizionale (rapporto
personale con i docenti, in teoria). La natura intermedia di Nettuno
intende evitare alcune delle lacune osservate, specie negli Stati
Uniti, nei pacchetti didattici esclusivamente "a distanza":
isolamento dello studente, mancato inserimento pratico nelle attività
universitarie, difficoltà di dialogo diretto con i professori.
Nettuno è dunque articolato in servizi a distanza e tradizionali.
I servizi a distanza sfruttano due tecnologie: Tv e Internet.
Nettuno organizza i suoi corsi in 30 Moduli Didattici e offre
40 ore di lezioni accademiche, in video, per ogni Modulo Didattico;
le lezioni vengono trasmesse da Rai Due tra le 2:44 e le 6:55
e sul canale Rai Sat-Nettuno, un canale digitale che permette
all'Italia di essere "la prima nazione che eroga 24 ore su
24 corsi televisivi di formazione universitaria" (informazioni
sul satellite Hotbird 2 nel sito www.eutelsat.de/about/index.html).
Internet svolge funzione di informazione (tramite il sito www.agora.stm.it/nettuno
si possono consultare corsi, piani di studio e palinsesti televisivi)
e di integrazione al video. Lo studente che si collega ai siti
concordati con i professori durante i videocorsi potrà
reperire appunti e materiale supplementare di approfondimento,
appuntare quesiti in bacheche elettroniche, interagire mediante
forum. Inoltre, potrà usufruire del servizio di tutorato
a distanza, eseguito tramite videoconferenza, posta elettronica,
fax e telefono.
Parte del modello Nettuno, invece, percorre binari consolidati.
Lo studente potrà incontrare, faccia a faccia, i professori
o i tutor, effettuare seminari o lezioni di approfondimento secondo
schemi tradizionali, sostenere gli esami necessari per il conseguimento
del diploma.
Imparare con Internet e satellite
Maria Amata Garito, direttrice del Progetto Nettuno, ne ha tracciato
l'evoluzione: l'integrazione tra Internet e satellite per una
maggiore interattività. Un progetto denominato Hermes dovrebbe
realizzare un canale didattico Internet/satellite dedicato.
|